domenica 25 agosto 2019

In vena di poesie....ultimamente nel mio dialetto, forse perchè hanno un fuoco un po' più forte....

VULESS' LASCIA' STU' PENSIER'

Vuless' lascià stu' pensier'
ca' m' accumpagn'
tutt' e' juorn',
vuless' n 'ata capa,
vuless' cancellà
tutt' e' suonn',
chill' ca' mal' m' fann'.
Vuless' lascià stu' pensier'
for' a' cas' toja,
pe' te' fa' vedè
ca' c' teng' ancora
a chistu' stran' ammore
fatt' ormai sul' e' ricord'
e cenere do' core.
Vuless' lascà stu' pensier'
'ngopp' a' na' carezza
e vedè se dint' all' uocchie tuoje
s' appiccia na' scintilla,
ma po' m' ferm'
pecché teng' paura
e' n' ata amarezza.
Stanotte o' lascio vulà
stu' pensier',
chissà,
po' esser' c' arriva
fin' a' te
e t' sbruvogna
quant' t' vogli' bben.



Gabriella Stigliano

2 commenti:

  1. Una poesia in dialetto napoletano è un po' una scorrettezza. Troppo facile: il naploetano è già musica di per sé. Se sei brava davvero prova a farla con il mio dialetto veneto che è uncontinuo borbottio continuo 😱😱😱
    Scherzo ovviamente, complimenti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahhhahh.....Grazie mille, veramente e comunque non conosco proprio il dialetto veneto, purtroppo.

      Elimina