martedì 29 novembre 2016
Sognando un po'...
"Con il passo del poeta si frantumano orizzonti di pietra, mentre si sale su scale di cartone e polvere di stelle."
Gabriella Stigliano
martedì 8 novembre 2016
domenica 6 novembre 2016
mercoledì 2 novembre 2016
Pasolini sulla tomba di Gramsci....da cui poi la poesia....
- LE CENERI DI GRAMSCI
- Non è di maggio questa impura aria
- che il buio giardino straniero
- fa ancora più buio, o l'abbaglia
- con cieche schiarite... questo cielo
- di bave sopra gli attici giallini
- che in semicerchi immensi fanno velo
- alle curve del Tevere, ai turchini
- monti del Lazio... Spande una mortale
- pace, disamorata come i nostri destini,
- tra le vecchie muraglie l'autunnale
- maggio. In esso c'è il grigiore del mondo,
- la fine del decennio in cui ci appare
- tra le macerie finito il profondo
- e ingenuo sforzo di rifare la vita;
- il silenzio, fradicio e infecondo...
- Tu giovane, in quel maggio in cui l'errore
- era ancora vita, in quel maggio italiano
- che alla vita aggiungeva almeno ardore,
- quanto meno sventato e impuramente
- sano
- dei nostri padri - non padre, ma umile
- fratello - già con la tua magra mano
- delineavi l'ideale che illumina
- (ma non per noi: tu morto, e noi
- morti ugualmente, con te, nell'umido
- giardino) questo silenzio. Non puoi,
- lo vedi?, che riposare in questo sito
- estraneo, ancora confinato. Noia
- patrizia ti è intorno. E, sbiadito,
- solo ti giunge qualche colpo d'incudine
- dalle officine di Testaccio, sopito
- nel vespro: tra misere tettoie, nudi
- mucchi di latta, ferrivecchi, dove
- cantando vizioso un garzone già chiude
- la sua giornata, mentre intorno spiove.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
martedì 1 novembre 2016
Questa sera "Ricordo una strada"....
"Viale di pioppi in autunno" 1884 Vincent Van Gogh
RICORDO
UNA STRADA
Ricordo
una strada
distante
dalle mura del mondo,
che
avanzava leggera
presso
il tuo sguardo,
innalzato
in un cielo
inebriato
di lampi ribelli
e
stelle immutabili,
come
quei sogni
rinchiusi
nei nostri abbracci,
convergenti
nell'amore
di
quei pregiati giorni,
tracciati
ormai
nella
mente
e
di quelle notti
sacre
e indecifrabili,
passate
tra emozioni inedite,
cosparse
anche
di
silenziose lacrime
per
non poterti dire
di
restare,
soprattutto
nei miei inverni.
Gabriella Stigliano
Poesia ancora Poesia....
Poesia di William Wordsworth:
C'era un tempo
in cui prato, bosco
e ruscello, la terra
e ogni essere comune
a me sembravano ornati
da una luce celestiale,
la gloria e la freschezza
di un sogno.
Nulla è più com'era prima,
mi giro ovunque posso
di giorno o di notte,
le cose che ho visto
ora non posso più vederle.
La nostra nascita
è un sonno dimenticato,
l'anima che si alza con noi,
stella della nostra vita,
ha avuto ovunque
la sua collocazione
e viene da lontano,
né nell'intera dimenticanza,
né nella completa nudità,
ma nelle nuvole trascinanti
di gloria.
Noi veniamo da Dio
che è la nostra casa.
Grazie al cuore umano
con il quale viviamo,
grazie alla sua tenerezza,
alla sua gioia,
alle sue paure.
Per me il soffio
del più meschino dei fiori
può dare pensieri
che spesso giacciono
anche pieni di lacrime.
C'era un tempo
in cui prato, bosco
e ruscello, la terra
e ogni essere comune
a me sembravano ornati
da una luce celestiale,
la gloria e la freschezza
di un sogno.
Nulla è più com'era prima,
mi giro ovunque posso
di giorno o di notte,
le cose che ho visto
ora non posso più vederle.
La nostra nascita
è un sonno dimenticato,
l'anima che si alza con noi,
stella della nostra vita,
ha avuto ovunque
la sua collocazione
e viene da lontano,
né nell'intera dimenticanza,
né nella completa nudità,
ma nelle nuvole trascinanti
di gloria.
Noi veniamo da Dio
che è la nostra casa.
Grazie al cuore umano
con il quale viviamo,
grazie alla sua tenerezza,
alla sua gioia,
alle sue paure.
Per me il soffio
del più meschino dei fiori
può dare pensieri
che spesso giacciono
anche pieni di lacrime.
venerdì 28 ottobre 2016
Dal signor Leo
Ieri un altro amico detto "Il signor Leo" mi ha mandato questa foto pensando alla mia passione che mi accompagna da quasi sempre....Grazie e W LA'ARTE.
Una canzone che fa colpo al primo ascolto......
Un caro amico un po' simile a me, mi ha fatto ascoltare questa canzone di Giorgia.....mi ha fatto un bel regalo....Grazie Francè....A presto......
Il sapiente Aldo Carotenuto
Ho da poco scoperto un interessante e sapiente scrittore e psicanalista: Aldo Carotenuto (purtroppo scomparso) e vorrei diffondere qualche sua citazione.....
"L'uomo che pensa, che riflette, che abbandona la chiacchiera futile per ascoltare la voce della propria anima alla ricerca di risposte alla propria sofferenza, appare un uomo malato"
Aldo Carotenuto
"Siamo sedotti da un'immagine che riteniamo ideale, salvo poi accorgerci che ha il volto dei nostri più riposti fantasmi"
Aldo Carotenuto
"La creatività è la risposta che apre"
Aldo Carotenuto
"L'uomo che pensa, che riflette, che abbandona la chiacchiera futile per ascoltare la voce della propria anima alla ricerca di risposte alla propria sofferenza, appare un uomo malato"
Aldo Carotenuto
"Siamo sedotti da un'immagine che riteniamo ideale, salvo poi accorgerci che ha il volto dei nostri più riposti fantasmi"
Aldo Carotenuto
"La creatività è la risposta che apre"
Aldo Carotenuto
martedì 18 ottobre 2016
domenica 16 ottobre 2016
IL
MIO SPIRITO GUARDIANO
Il
mio spirito guardiano
attende
ogni notte
l’astro
di fuoco bianco
che
fa luce
sui
tuoi pensieri sovrapposti
ai
miei cieli neri,
pensieri
mutevoli nei sogni,
distanti
da torbide fonti
e
sacri come calici
di
eterne preghiere
che
dissetano
e
redimono le ombre
inconsce
ed inquiete
del
mio predestinato
spirito
guardiano.
Gabriella Stigliano
AA.VV. Antologia Premio Internazionale d'Arte Saltino- Vallombrosa
"Libera...Mente" 4 Edizione 2014
CHI SONO? Una poesia di Carl Sandburg....intensità pura
Chi sono?
La mia testa batte contro le stelle.
I miei piedi sono sulle cime dei colli.
Le punte delle mie dita sono nelle valli o alle sponde della vita
universale.
Giù nella mormorante spuma delle cose primitive protendo la
mia mano e gioco con le selci del destino.
Molte volte sono stato all'inferno e son tornato.
So tutto del paradiso, poichè ho parlato con Dio.
M'imbratto nel sangue e nelle visceri del terribile.
Conosco l'ardente ratto della bellezza
E la straordinaria ribellione dell'uomo a tutte le insegne che
portano scritto: «Proibito».
Il mio nome è la Verità, e io sono il più elusivo prigioniero
dell 'universo.
I miei piedi sono sulle cime dei colli.
Le punte delle mie dita sono nelle valli o alle sponde della vita
universale.
Giù nella mormorante spuma delle cose primitive protendo la
mia mano e gioco con le selci del destino.
Molte volte sono stato all'inferno e son tornato.
So tutto del paradiso, poichè ho parlato con Dio.
M'imbratto nel sangue e nelle visceri del terribile.
Conosco l'ardente ratto della bellezza
E la straordinaria ribellione dell'uomo a tutte le insegne che
portano scritto: «Proibito».
Il mio nome è la Verità, e io sono il più elusivo prigioniero
dell 'universo.
Carl Sandburg
Una poesia di Ezra Pound
A LUME SPENTO
"Rendi forti i vecchi sogni
perché questo nostro mondo non perda coraggio
a lume spento"
Ezra Pound
Iscriviti a:
Post (Atom)